Lo standard del Labrador Retriever
Un ringraziamento a Jessica Bolognesi dell' allevamento La corte delle Meraviglie per averci fornito lo standard del Labrador Retriever !
La Corte delle Meraviglie
di Jessica Bolognesi
La corte delle Meraviglie con la cucciolata dei numeri !
![](https://6488efd758.cbaul-cdnwnd.com/1d18160f62898406973ac230acb4d71f/200000018-5999059992/lala.jpg?ph=6488efd758)
Come abbiamo potuto leggere nell'articolo riguardante le origini del
Labrador Retriever il primo standard di razza fu redatto nel 1923 grazie a
Lord Knutsford, venne poi leggermente modificato nel 1950. Quello attuale
della FCI (Federation Cynologique Internationale) è in vigore dal 1989.
FCI Standard N° 122/ 12.01.2011
ORIGINE: Gran Bretagna
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE:
13.10.2010
UTILIZZAZIONE: cane da riporto
CLASSIFICAZIONE F.C.I. Gruppo 8 - Cani da riporto, cani da cerca e da acqua
Sezione 1 Cani da riporto
Con prova di lavoro
BREVE CENNO STORICO: è credenza popolare che il Labrador Retriever sia
originario delle coste della Groenlandia dove si era visto che i pescatori
usavano un cane simile per recuperare il pesce. È un eccellente cane da
acqua, e il suo mantello resistente alle intemperie e la coda unica,
paragonabile a quella di una lontra per la sua forma, ne enfatizzano le
caratteristiche. Relativamente parlando, il Labrador non è una razza molto
antica, dato che il suo Club si è formato nel 1916 e lo "Yellow Labrador Club"
è stato fondato nel 1925. Fu nelle prove su campo che il Labrador ha
cominciato a farsi conoscere; essendo stato originariamente introdotto in
questi ambiti da Col Peter Hawker e dal Conte di Malmesbury negli ultimi
anni del 1800. La contessa Lornam di Howe ha descritto il cane di nome
"Malmesbury Tramp" come una delle "fondamentali radici" del moderno
Labrador.
ASPETTO GENERALE: Di costruzione robusta, compatto, molto attivo; (il che esclude eccessivo
peso corporeo o sostanza); cranio largo; torace e cassa toracica larghi e alti;
rene e posteriore larghi e forti.
COMPORTAMENTO-CARATTERE: Di buon temperamento, molto agile. Fiuto eccellente, presa morbida,
grande passione per l'acqua. Compagno devoto, che sa adattarsi.
Intelligente, appassionato e disponibile, con gran desiderio di essere gradito.
Di natura gentile, non è mai aggressivo o inopportunamente timido.
TESTA
REGIONE DEL CRANIO:
Cranio largo. Ben modellato, asciutto senza guance carnose
Stop definito
![](https://6488efd758.cbaul-cdnwnd.com/1d18160f62898406973ac230acb4d71f/200000019-06dfd06e00/xd.jpg?ph=6488efd758)
REGIONE DEL MUSO
Tartufo: ampio, narici ben sviluppate
Muso: potente, non appuntito.
Mascelle/denti: di media lunghezza; mascelle e denti forti con una perfetta,
regolare e completa chiusura a forbice, cioè con denti superiori
strettamente sovrapposti agli inferiori e impiantati perpendicolarmente alle
mascelle.
Occhi: di media grandezza, con espressione intelligente e mite; marrone o
nocciola
Orecchi: non grandi né pesanti. Ricadono contro la testa e sono attaccati
piuttosto indietro
![](https://6488efd758.cbaul-cdnwnd.com/1d18160f62898406973ac230acb4d71f/200000020-9fc8e9fc91/cccc.jpg?ph=6488efd758)
COLLO: possente solido e pulito, esce da spalle ben piazzate
CORPO: Dorso linea dorsale orizzontale
Rene largo, corto e forte
Torace ben largo e disceso, con costole ben cerchiate a botte - questo
effetto non deve essere prodotto dal fatto di portare un peso eccessivo
CODA: tratto distintivo della razza, molto spessa alla radice, si assottiglia
gradualmente verso la punta. Di media lunghezza, priva di frange ma
completamente ricoperta di un pelo corto spesso e denso che le dà un
aspetto "rotondo", chiamato "Coda di lontra". Può essere portata
allegramente, ma mai arrotolata sul dorso.
![](https://6488efd758.cbaul-cdnwnd.com/1d18160f62898406973ac230acb4d71f/200000021-a0efda0eff/ddddd.jpg?ph=6488efd758)
ARTI
ANTERIORI
Aspetto generale: diritti dal gomito al suolo, se visti sia dal davanti che di
lato.
Spalle: lunghe e ben oblique
Avambraccio: arti diritti e di buona ossatura
Piedi anteriori: rotondi e compatti; dita ben arcuate e cuscinetti ben
sviluppati.
POSTERIORI
Aspetto generale: ben sviluppati, non obliqui verso la coda, con la groppa
non spiovente
Ginocchio: ben angolato
Metatarso garretti ben discesi; i garretti vaccini sono altamente
indesiderabili
Piedi posteriori: rotondi e compatti; dita ben arcuate e cuscinetti ben
sviluppati.
ANDATURA: libera, che ricopre adeguato terreno; movimento diritto e regolare sia degli
anteriori che dei posteriori.
![](https://6488efd758.cbaul-cdnwnd.com/1d18160f62898406973ac230acb4d71f/200000022-691c3691c5/sssss.jpg?ph=6488efd758)
MANTELLO
PELO: tratto distintivo della razza; corto e denso, senza ondulazioni o frange,
piuttosto ruvido al tatto; sottopelo impermeabile.
COLORE: Completamente nero, giallo o marrone ( fegato- cioccolato). Il giallo
va dal crema chiaro al rossiccio (colore della volpe).
Ammissibile una
macchiolina bianca sul petto
Altezza ideale al garrese:
- Maschi 56 - 57
- Femmine 54 - 56
DIFETTI: qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come
difetto e la severità con cui va penalizzata deve essere proporzionata alla
sua gravità.
N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali
completamente discesi nello scroto.